Si riportano così come diffusi in rete, a solo scopo di studio.
In nessun modo link e contenuto costituiscono previsione per città.
FOGLIO 1 / 2011 :
167 ) 22 I v 230 ° + 7 = 29 I - 25 II - 24 III - 20 IV
167 ) 29 I v 345 ° + 23 = 21 II - 20 III - 16 IV - 13 V
170 ) 13 II v 180 ° + 9 = 22 II - 21 III - 17 IV - 14 V
170 ) 27 II v 55 ° + 24 = 23 III - 19 IV - 16 V - 12 VI
190 ) 11 III v 205 ° + 10 = 21 III - 17 IV - 14 V - 10 VI
148 ) 24 III v 36 ° + 25 =18 IV - 15 V - 11 VI - 8 VII
FOGLIO 2 / 2011 :
142 ) 2 IV v 130° + 15 = 17 IV - 14 V - 10 VI
155 ) 29 IV v 155° + 4 = 3 V - 30 V - 26 VI
182 ) 27 V 180 ° + 5 = 1 VI - 28 VI - 25 VII
157 ) 10 VI 32 ° + 4 = 14 VI - 11 VII - 7 VIII
FOGLIO 3 / 2011 :
185 ) 25 VI v 230 + 4 = 29 VI - 26 VII - 22 VIII
162 ) 8 VII v 70 + 4 = 12 VII - 8 VIII - 4 IX
177 ) 20 VII v 235 + 18 = 7 VIII - 3 IX - 30 IX
122 ) 10 VIII v 160 + 3 = 13 VIII - 9 IX - 6 X
134 ) 19 VIII v 270 + 13 = 1 IX - 30 IX - 27 X
168 ) 12 IX v 260 + 24 = 6 X - 2 XI - 29 XI
FOGLIO 4 / 2011 :
160 ) 17 IX v 320° + 13 = 30 IX - 27 X - 23 XI - 20 XII
200 ) 6 X 210° + 25 = 31 X - 27 XI - 24 XII - 20 I*
160 ) 21 X 110° + 11 = 1 XI - 28 XI - 25 XII - 21 I*
153 ) 23 XI 230° + 15 = 8 XII - 4 I* - 31 I* - 27 II*
145 ) 6 XII 38° + 16 = 22 XII - 18 I* - 14 II* - 12 III*
165 ) 23 XII 220° + 18 = 10 I* - 6 II* - 4 III* - 1 IV*
* = 2012
Breve legenda sulla struttura della riga:
I mesi sono espressi in cifre romane.
Secondo alcuni non si tratterebbe di previsioni dirette di eventi ma di una base di probabilità legata a vari fattori tra cui l'attività solare.
Prima cifra seguita da parentesi tonda: Ampiezza del vettore risultante in mm
Dedotto per via grafica dalla poligonale?
Maggiore è il valore , maggiore dovrebbe essere l'intensità dell'evento.
In relazioni ai sismi Bendandi non utilizzava la scala Richter, ma probabilmente una Mercalli semplificata.
E' possibile a grandi linee associare una certa proporzionalità in eccesso rispetto all'attuale scala in uso assumendo un fattore 21,4 e riferendosi ad alcuni eventi recenti.
Es. 190 (11 Marzo , Giappone?) , 190 / 21,4 = 8.87
148 (24 Marzo , Myanmar?) , 148 / 21,4 = 6.91
Seconda cifra (prima data) : Data principale della previsione (associata al vettore)
Terza cifra (dopo la "v") : Argomento (angolo) del vettore associato
E' questo al momento il punto più controverso e poco chiaro per la deduzione del procedimento seguito.
E' quello che potrebbe fornire forse un'indicazione geografica di massima. Così è stato interpretato dal tandem Giuliani-Nicoli associandolo ad una latitudine (?!?) per la previsione del 10 VI. Non si capisce come questo sia possibile , essendo un valore che spazia da un minimo di 32° ad un massimo di 345° nelle altre righe.
L'unica spiegazione è che il termine "latitudine" sia presente esplicitamente sul foglio originale.
Al più potrebbe rappresentare una longitudine , o un azimuth , il cui riferimento però non è noto.
M.Ciuffreda ha avanzato l'ipotesi che si tratti di una longitudine oraria.
Se riferito al cerchio esterno che si è visto di sfuggita qualche volta tra le carte, mi sembra utile queto commento di La Greca apparso su FB:
"Il cerchio esterno, di cui vene rappresentato nello schema solo un arco,
sembra essere il circolo dell'equatore celeste o dell'eclittica, per cui i corpi
celesti avrebbero come coordinate la longitudine eclittica lambda in gradi
(fino a 360) a partire dal punto gamma nel senso del moto apparente del sole,
e la latitudine beta quale distanza angolare sul coluro".
Quarta cifra (seguita dal "+") : Giorni da sommare (o gradi)
Aggiunti alla data principale , forniscono la prima data secondaria (a destra dell'uguaglianza).
Es. 24 III + 25 = 18 IV (foglio 1 , sesta riga)
Potrebbe rappresentare al tempo stesso una correzione in gradi anzichè in giorni , se fosse riferita alla Terra
(piuttosto improbabile perchè la previsione è sempre legata alla Luna). Giorni e gradi infatti grosso modo coincidono nel moto di rivoluzione del nostro pianeta intorno al Sole ( circa 1° al giorno).
Quarta cifra : Prima data secondaria della previsione
Dedotta dalla data principale.
Cifre successive: Seconda , terza , quarta data secondaria
Ciascuna dista dalla precedente 27 giorni. Tale valore potrebbe indicare il tempo sidereo nel caso della Luna.
(tempo che impiega la Luna a ruotare di 360° intorno alla Terra), oppure il
periodo di rotazione sinodico, del Sole della durata di 27,2753 giorni
Es. 29 I + 27 = 25 II , 25 II + 27 = 24 III (foglio 1 , prima riga)
![]() |
Fonte : C.Fidani - "Le previsioni di Bendandi ispirate dal grande terremoto" |
______________________________________________