Eventi di grado maggiore o uguale a M7 del 2020 (fonte EMSC)
| |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Striscie "Bendandi-like" a spaziatura 27 giorni:
Sono ottenute a
partire dagli eventi di grado maggiore uguale a 7 occorsi nell'anno (a) ,
estratti dal motore di ricerca di EMSC e indicati in cifre romane.
Dalla data di partenza ci si sposta avanti di un numero di
giorni pari a 27 per almeno 3 ripetizioni.
Creata la stringa si va a verificare l'eventuale presenza di eventi di
magnitudo superiore uguale a 6 nel giorno calcolato. In caso di
riscontro positivo è presente il link . In grassetto eventi di magnitudo
maggiore uguale a 7. Al di sotto è indicato lo scarto temporale in
giorni della data dell'evento rispetto alla data calcolata. (si
considera accettabile uno scarto max di 1 giorno in più o meno):
La stringa potrebbe rappresentare la parte a destra dell'uguaglianza in un ipotetico Foglio Bendandi 2020 , laddove come è noto tutte le date a destra sono spaziate di 27 giorni (periodo siderale lunare).
28 I 24 II 22 III 18 IV 15 V 11 VI
(+1) (0) (0) & (-1) (0) (+1)
6.0 6.1 6.6 6.4 6.5 6.0
78w 44e 104w 140e 141e 117w 13w
Il 6.0 al confine Turchia-Iran del 23 Febbraio avviene con 1 giorno di anticipo sul picco atteso
Il 6.1 Central East Pacific Rise del 22 Marzo rispetta la sequenza a 27 giorni (2x)
La posizione lunare mostra buona coerenza oraria :
![]() |
M6.1 CENTRAL EAST PACIFIC RISE |
Nelle prime ore del 22 si ha anche un 5.4 in Croazia , fortemente avvertito e causa di diversi danni
Il 6.6 Bonin Islands (Giappone) del 18 Aprile rispetta perfettamente la sequenza a 27 giorni nella terza ripetizione come anticipato:
Perturbative window for M6+ centered on April 18 based on 27 days (3x) from M 7.7 - CUBA REGION - 2020-01-28 // M 6.0 - TURKEY-IRAN BORDER REGION 2020-02-23 /// M6.1 PACIFIC RISE 2020-03-22— Angheran (@angheran70) 15 aprile 2020
28 I 24 II 22 III 18 IVhttps://t.co/QHY0h6W1eg
La finestra perturbativa oltre che dalla consueta ripetizione poteva essere evidenziata di per sè da una configurazione classica "a chiudere" nel parallelogramma in versione semplificata:
![]() |
M 6.6 - BONIN ISLANDS, JAPAN REGION |
Il giorno successivo 19 Aprile segue un 6.4 davanti la costa Est di Honshu (non lontano dall'epicentro di Tohoku 2011 , circa 60 Km a nord)
Il 6.5 del Nevada del 15 Maggio rispetta ancora la distanza di 27 giorni in quella che diviene una sequenza extra lunga con ben 4 ripetizioni. La serie abbastanza inconsueta trovava però di nuovo conferma nella configurazione planetaria ancora potenzialmente in grado di offrire una soluzione "a chiudere" come nell'evento di un mese prima in Giappone, come anticipato:
After 27 days from M 6.6 Bonin Islands 18/4 , a critical closing configuration is still possible near May 15 . Japan region should pay attention (Antipodal region is South America - Chile) pic.twitter.com/I6Y9hg3pZu— Angheran (@angheran70) May 14, 2020
![]() |
M 6.5 NEVADA |
L'indicazione del Giappone si rivelerà corretta anche se inferiore a M6 , con 3 eventi M5+ all'interno di una finestra perturbativa che andrà a fondersi col picco della stringa successiva del 2020 che prevedeva un picco centrato sul 18 Maggio :
M 5.1 - NEAR EAST COAST OF HONSHU, JAPAN - 2020-05-18 03:00:39 UTC
M 5.1 - NEAR EAST COAST OF HONSHU, JAPAN - 2020-05-19 03:17:14 UTC
M 5.3 - EASTERN HONSHU, JAPAN - 2020-05-19 04:13:00 UTC
Tra gli eventi in Nevada e quelli in Giappone si evidenzierà una certa concordanza latitudinale intorno a 38°-40° N che coinvolgerà anche gli eventi su Creta (M5.8 il 18 Maggio)
![]() |
Concordanza latitudinale negli eventi del 15 Maggio |
![]() |
Concordanza latitudinale negli eventi del 18 Maggio |
Il 6.0 Southern-Mid Atlantic Ridge del 10 Giugno anticipa di 1 giorno (poche ore) il picco atteso in una sequenza extra lunga che porta a 5 le ripetizioni a partire dal 7.7 del 28 Gennaio. La possibile finestra perturbativa, come nel mese precedente, era però originata soprattutto dalla configurazione planetaria di nuovo potenzialmente pericolosa:
Perturbative window for M6+ in extra long 27 days sequence, and possible new graphic solution centered on June 11 #quakeforecast— Angheran (@angheran70) June 4, 2020
28 I 24 II 22 III 18 IV 15 V 11 VIhttps://t.co/QHY0h6W1eg pic.twitter.com/RN16FTNBZf
![]() |
M6.0 SOUTHERN-MID ATLANTIC RIDGE |
_________________________________________
25 III 21 IV 18 V 14 VI
(+1)
6.7 & 6.2
157e 128e 145e
Il 6.7 di Ryukyu Is. (Giappone) e il 6.2 Mariana Is. sul finire del 13 avvengono con un giorno di anticipo sul picco atteso (un paio d'ore nel secondo caso). Il 14 Giugno si ha pure un 5.9 in Turchia.
La seconda parte della finestra temporale conclude al momento le sequenze a 27 giorni ottenibili dagli eventi M7+ dell'anno
Last perturbative window for M6+ based on 27 days (3x) from M 7.5 - EAST OF KURIL ISLANDS - 2020-03-25 centered on June 14— Angheran (@angheran70) June 12, 2020
25 III 21 IV 18 V 14 VIhttps://t.co/QHY0h6W1eg
_________________________________________________________
18 VI 15 VII 11 VIII 7 IX
6.0 (0)
(-1) 6.2
177w 39e 168e
Il quinto evento M7+ del 2020 avviene 2 giorni dopo (27 h) il picco atteso del 15 Luglio
Il 6.2 delle Vanuatu del 7 Settembre rispetta la sequenza a 27 giorni (3x)
____________________________________________
23 VI 20 VII 16 VIII 12 IX
(-1) (0)
6.0 6.1
95w 178w 142e
Il 6.0 delle Is. Fiji del 21 Luglio è di un giorno successivo al picco atteso.
Il sesto evento M7+ del 2020 avviene 2 giorni dopo il picco atteso del 20 Luglio
Il 6.1 del 12 Settembre in Giappone rispetta la sequenza a 27 giorni (3x)
_________________________________________
17 VII 13 VIII 9 IX 6 X
(+1) (+1) (0)
6.0 6.1 6.0
147e 39e 129e 178w
Il 6.0 in Tanzania del 12 Agosto anticipa di 1 giorno il picco atteso a 27 giorni (1x)
Il 6.1 Banda Sea dell' 8 Settembre anticipa di 1 giorno il picco atteso (2x)
Il 6.0 delle Isole Fiji del 6 0ttobre rispetta la sequenza a 27 giorni (3x)
___________________________________________
22 VII 17 VIII 13 IX 10 X
6.6 6.8 6.9 6.1
(-1) (+1)
158w 124e 101e 142e
Il 6.6 delle Filippine avviene 3 minuti dopo la mezzanotte del 17 Agosto. Nella stessa giornata del 18 si avranno due potenti scosse ravvicinate di 6.8 e 6.9 nel Sud di Sumatra, quindi con 1 giorno di ritardo sul picco atteso.
Il 6.1 del 12 Settembre in Giappone avviene con 1 giorno di anticipo sul picco atteso (2x)
Il 5.9 del 10 Ottobre Easter Is. , inizialmente rilasciato come M 6.0 , rispetta la sequenza a 27 giorni (3x) come anticipato:
Last perturbative window for M6+ based on 27 days (3x) from M 7.8 - ALASKA PENINSULA - 2020-07-22 centered on October 10. Previous region affected Philippines-Sumatra//Honshu. Antipodal region are Perù-Brazil #quakeforecast
— Angheran (@angheran70) October 7, 2020
22 VII 17 VIII 13 IX 10 Xhttps://t.co/QHY0h6W1eg pic.twitter.com/temWdioMFU
_______________________________________________
19 X 15 XI 12 XII 8 I* * = 2021
159w
Nessun commento:
Posta un commento
Il Signore ti benedica e ti custodisca. Sono vietate offese alla religione cattolica